Galleria di immagini


Pubblicazioni

Benvenuti

Le foto degli strumenti

sono di Paola Iacopetti

Web Design & Maintenance

(2016-2024)

Claudio Ghezzani

E-mail: paola.lenzi@unipi.it

Contatti

Il Centro di Microscopia Elettronica (CIME)  ha sede in Via Volta N°4 a Pisa.

Pe informazioni, richieste e necessità, scrivete alla mail sottostante.

Verrete ricontattati quanto prima.


Il Direttore del C.I.M.E.

Prof.ssa Paola Lenzi

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia

Telefono: 0502218633

Microscopio Elettronico a Scansione   Jeol  5410


Potenziale di accelerazione da 0.5 a 30 kV:

Rivelatore SE/BS Everhart-Thornley.

Microscopio Elettronico a Trasmissione   Jeol 100 SX


Potenziale di  accelerazione: 100 kV;

Ingrandimento massimo: 200.000 X;

Immagini BF e DF in contrasto d’ampiezza;

Diffrazione elettronica.

Strumenti


Tutti gli strumenti sono  dotati di interfaccia digitale per l’acquisizione delle immagini

Dott. Paolo LUCCHESI

(Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale)


Sig. Simone GABRIELLI

(Dipartimento di Biologia)



Direttore

Prof.ssa Paola LENZI


Membri

Prof. Vincenzo DE TATA

Dott.ssa Alessandra FALLENI

Prof. Sergei FOKIN

Prof. Francesco FORNAI

Prof. Marco GESI

Dott.ssa Letizia MODEO

Prof. Giulio PETRONI

Prof. Leonardo ROSSI

Prof. RIccardo RUFFOLI

Prof.ssa Alessandra SALVETTI

Dott.ssa Claudia VANNINI


Attività Didattiche

Il CIME organizza e collabora, nel corso di ogni anno accademico, ad allestire esercitazioni didattiche

per gli studenti delle scuole medie, di primo e secondo grado e per studenti universitari.


Collabora inoltre alla realizzazione di corsi teorico-pratici internazionali:

una scuola estiva, dal titolo "FROM GENES TO CELLS: A BASIC COURSE OF MOLECULAR, CELLULAR AND ULTRASTRUCTURAL BIOLOGY"

Web:  http://summerschool.med.unipi.it/

e una scuola invernale, intitolata: "THEORY AND PRACTICE IN TRANSMISSION AND SCANNING ELECTRON MICROSCOPY"

Web: http://electron-microscopy.med.unipi.it/

Benvenuti

Il Centro di Microscopia Elettronica (CIME) collabora con ricercatori, aziende ospedaliere, enti pubblici e privati, mettendo a disposizione strumentazione all'avanguardia e personale specializzato per fornire le competenze tecniche specifiche per la preparazione e l'osservazione di campioni di microscopia elettronica a trasmissione ed a scansione. Le applicazioni coprono i più diversi campi di interesse, come biologia animale e vegetale, biomedicina, scienze dei metalli, nanoparticelle ecc.

Il Centro Interdipartimentale di Microscopia Elettronica gestisce tutte le fasi di preparazione e  colorazione dei campioni ed il personale possiede le competenze necessarie per stabilire le tecniche più opportune per la preparazione del campione, e guidare la scelta più idonea per il metodo di osservazione.


Consiglio

Direttivo

Personale

Tecnico

Storia

Il Centro Interdipartimentale di Microscopia Elettronica (CIME) nasce nel 1989 con lo scopo di coordinare la gestione e l’utilizzazione delle complesse apparecchiature e strumenti in uso in tale settore per scopi didattici e scientifici. I Dipartimenti fondatori, quello di Biomedicina Sperimentale, Infettiva e Pubblica e quello di Scienze dell’Ambiente e Territorio, nel corso degli anni hanno cambiato nome e talvolta composizione. Ad oggi i membri del CIME afferiscono al Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, al Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia e al Dipartimento di Biologia, da cui il CIME dipende dal punto di vista amministrativo. Il CIME ha mantenuto la sua sede nei locali originari al piano terra di via A. Volta 4. La notevole e ininterrotta attività scientifica del CIME è documentata dalle numerose pubblicazioni prodotte in ambito zoologico, biologico e biomedico dai ricercatori afferenti.

Servizi Offerti